A chi è rivolto
A tutti i cittadini di Cappella Maggiore che sono interessati alla richiesta di Emissione Carta d'Identità e ai cittadini non residenti ma che abbiano la dimora abituale nel Comune di Cappella Maggiore, previa compilazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio indicante l'indirizzo di dimora abituale.
Come fare
Per ottenere l’emissione della carte di identità elettronica è obbligatoria la prenotazione on-line e presentarsi all’Ufficio Anagrafe previo appuntamento
Cosa serve
É necessario Portare:
- carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto)
- 1 fotografia formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontali, senza occhiali scuri. Si informa che foto troppo chiare o di bassa qualità potrebbero non essere accettate dal portale ministeriale. Si consiglia di rivolgersi ad un fotografo professionista. E' possibile fornire foto anche in formato digitale su supporto USB o via mail a demografici@comune.cappellamaggiore.tv.it.
- tessera sanitaria/codice fiscale
- ricevuta di avvenuto pagamento
- originale della denuncia di smarrimento rilasciata dall’Autorità di pubblica sicurezza o dai carabinieri, in caso di furto o smarrimento del documento
- permesso di soggiorno per i cittadini stranieri non comunitari (in quanto la durata della CIE può avariare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso)
- per cittadini non residenti ma che abbiano la dimora abituale nel Comune di Cappella Maggiore, dichiarazione sostitutiva di atto notorio indicante l'indirizzo di dimora abituale.
Cosa si ottiene
Carta d'Identità
Procedure legate all'esito
Informazione non disponibile
Tempi e scadenze
La validità della Carta d'Identità Elettronica rilasciata ai minorenni varia a seconda dell'età del titolare:
- 3 anni per i minori fino 3 anni
- 5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni.
In tutti gli altri casi la Carta di Identità Elettronica rilasciata vale dieci anni.
Casi Particolari
Note particolari per i minori di anni 18:
-
Il minore deve presentarsi assieme ai genitori allo sportello Anagrafe;
-
l’emissione della carta di identità elettronica valida per l’espatrio deve essere autorizzata da entrambi i genitori: se uno dei due è impossibilitato a presentarsi allo sportello, dovrà compilare e spedire all’ufficio l’atto di assenso scaricabile sul sito del Comune o al seguente link: download unitamente a copia di un documento di riconoscimento; in mancanza dell’assenso di uno dei genitori il documento verrà rilascio non valido per l’espatrio;
-
ai minori che abbiano compiuto i 12 anni di età verranno acquisite le impronte digitali.
Per i cittadini iscritti all’AIRE o, in caso di documentata necessità (dettata da ragioni di urgenza e/o motivi di salute), viene rilasciata la carta d’identità in formato cartaceo per la quale occorre presentarsi muniti di:
-
carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto),
-
2 fotografie formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontali, senza occhiali scuri,
-
tessera sanitaria/codice fiscale,
-
ricevuta di avvenuto pagamento di € 5,40 tramite PagoPa, eseguibile accedendo al link:: PagoPA e scegliendo su "Servizio di Pagamento Spontaneo PagoPA" e poi sul menu "Servizio" selezionare "CARTA DI IDENTITA SPONTANEO'" oppure tramite POS/PagoPA presso lo sportello Anagrafe.
Eventuali altri documenti:
-
originale della denuncia di smarrimento rilasciata dall’Autorità di pubblica sicurezza o dai carabinieri, in caso di furto o smarrimento del documento
-
permesso di soggiorno per i cittadini stranieri non comunitari (in quanto la durata della CIE può avariare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso).
All’atto della prenotazione dell’appuntamento specificare nella sezione “NOTE” se trattasi di richiesta cie per minore o se si rientra nella casistica di emissione della carta di identità cartacea (per i cittadini NON AIRE va presentata documentazione comprovante l’esistenza dei motivi dell’urgenza).
PER I CITTADINI NON RESIDENTI NEL COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE:
I cittadini non residenti ma che abbiano la dimora abituale nel Comune di Cappella Maggiore, previa compilazione di dichiarazione sostitutiva di atto notorio indicante l'indirizzo di dimora abituale.
Quanto costa
Il costo è di € 22,00* per le CI elettroniche e € 5,40* per le carte d'identità cartacee (queste ultime emesse solo per i cittadini iscritti all’AIRE o in caso di documentata necessità dettata da ragioni di urgenza e/o motivi di salute) da eseguire tramite PagoPa, eseguibile in uno di quessti modi:
- accedendo al link:PagoPA e scegliendo su "Servizio di Pagamento Spontaneo PagoPA" e poi sul menu "Servizio" selezionare "CARTA DI IDENTITA SPONTANEO'".
- con Bancomat o Carta di Credito presso lo sportello POS/PagoPA dell'Ufficio Anagrafe.
* NB: a seconda del circuito di pagamento scelto l'intermediario finanziario potrebbe applicare commissioni che non dipendono da questo Ente.
Accedi al servizio
Prenota online il tuo appuntamento
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni consulta la seguente pagina:
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione