Mini alloggi di edilizia residenziale pubblica

  • Servizio attivo

Tutte le informazioni utili riguardo i mini alloggi di edilizia residenziale pubblica


A chi è rivolto

Il Comune di Cappella Maggiore assegna, nei limiti delle disponibilità presenti, dei mini alloggi destinati ad anziani autosufficienti che abbiano superato il sessantesimo anno di età.

Come fare

I soggetti interessati devono presentare domanda su apposito modulo.

Cosa serve

Per poter accedere sono necessari i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all'Unione Europea. Sono ammessi i cittadini di altri Stati e gli apolidi titolari di carta di soggiorno, oppure regolarmente soggiornanti, in possesso di permesso di soggiorno e che esercitino regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo;
  • residenza anagrafica nel Comune di Cappella Maggiore da almeno 10 anni rispetto alla data di scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande;
  • aver superato il 60° anno di età alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande. Nel caso in cui il nucleo familiare sia costituito da due persone (numero massimo) è sufficiente che uno dei componenti il nucleo stesso (purché richiedente) abbia superato il suddetto limite di età e sempreché la convivenza con il concorrente abbia avuto inizio almeno due anni prima della data di pubblicazione del presente bando di concorso;
  • autosufficienza clinicamente documentata. Qualora uno dei componenti il nucleo familiare dovesse risultare non autosufficiente, l'altro coniuge, parente e/o convivente dovrà farsi carico di prestare la dovuta assistenza alla persona non autosufficiente;
  • non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio/i o parti di essi che non siano stati dichiarati inagibili con specifico provvedimento, per i quali il 6% del valore catastale complessivo sia superiore al 50% di una pensione minima INPS annua, ubicato/i in qualsiasi Comune del territorio nazionale;
  • assenza di precedenti assegnazioni in proprietà immediata o futura di alloggio realizzato con contributi pubblici o assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato e da Enti pubblici, sempreché l'alloggio non sia inutilizzabile o distrutto senza dar luogo al risarcimento del danno;
  • reddito annuo complessivo del nucleo familiare in misura non superiore al limite per l'accesso stabilito dalla Giunta Regionale del Veneto.
  • non aver ceduto in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l'alloggio in Edilizia Residenziale Pubblica eventualmente assegnato in precedenza in qualsiasi forma;
  • non occupare senza titolo un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica.

Cosa si ottiene

Mini alloggi

Procedure legate all'esito

Un´apposita Commissione valuterà le domande pervenute e formerà la graduatoria che verrà poi approvata dal Comune di Cappella Maggiore.

Tempi e scadenze

I soggetti interessati devono presentare domanda secondo le modalità e tempi fissati dal bando comunale (il bando viene emesso ogni 2 anni).

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale