Descrizione
Prende il via il "Festival 2025: La Musica nel Sacro", un'iniziativa culturale di grande respiro promossa dall'Istituto Diocesano "Beato Toniolo. Le Vie dei Santi", in collaborazione con Armonie 2025, Associazione musicale "Toti dal Monte", Piccola Orchestra Veneta e con il sostegno di IPA Terre Alte del Prosecco e Consorzio Conegliano Valdobbiadene paesaggio del Prosecco Superiore.
La rassegna proporrà undici concerti ad ingresso libero che, da luglio a ottobre, animeranno le suggestive chiese delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Il Festival si propone di valorizzare il patrimonio artistico e spirituale del territorio attraverso la forza evocativa della musica sacra. Ogni appuntamento sarà un'occasione unica per immergersi in atmosfere di profonda bellezza, in luoghi che custodiscono secoli di storia e devozione. La musica nel sacro è un linguaggio universale che tocca le corde dell'anima: questi concerti offriranno momenti di riflessione e incanto per tutti i partecipanti, cittadini e turisti.
Il programma, ricco e variegato, toccherà alcuni dei gioielli architettonici più significativi dell'area:
- Giovedì 13 Luglio 2025, ore 17:00 – Cattedrale Santa Maria Assunta di Vittorio Veneto
- Giovedì 20 Luglio 2025, ore 17:00 – Chiesa parrocchiale di Cappella Maggiore
- Giovedì 27 Luglio 2025, ore 17:00 – Chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene
- Giovedì 3 Agosto 2025, ore 17:00 – Chiesa parrocchiale di Arfanta di Tarzo
- Giovedì 17 Agosto 2025, ore 17:00 – Abbazia Santa Maria di Follina
- Giovedì 31 Agosto 2025, ore 16:00 – Chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave
- Giovedì 7 Settembre 2025, ore 17:00 – Chiesa arcipretale di San Fior
- Giovedì 21 Settembre 2025, ore 17:00 – Santuario di San Francesco di Paola a Revine
- Giovedì 28 Settembre 2025, ore 17:00 – Chiesa parrocchiale di Costa di Conegliano
- Giovedì 5 Ottobre 2025, ore 16:00 – Chiesa parrocchiale di Fontigo
- Giovedì 19 Ottobre 2025, ore 16:00 – Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo
Tutti i concerti sono ad ingresso libero, rendendo l'evento accessibile a un vasto pubblico, dagli appassionati di musica classica ai curiosi, dalle famiglie ai visitatori che desiderano scoprire le meraviglie delle Colline del Prosecco attraverso un percorso artistico e culturale.